Ci vogliono solide basi, per creare grandi opere.
DOCET British School, è il settore Istruzione della Scuola DOCET, esclusivamente dedicato alla diffusione della lingua e della cultura Inglese. Opera con autorizzazione Regionale e Ministeriale, ed organizza percorsi accademici per bambini, ragazzi e adulti, per ogni livello di esigenza. Tutti i nostri corsi sono certificati dai più importanti enti di certificazione.
L’ECCELLENZA come missione per abbattere con facilità limiti e barriere e permettere a chiunque di viaggiare nel mondo, oggi o domani, per lavoro o per altro; o più in particolare formare i tecnici e gli operatori professionali INTERNAZIONALI di domani.Tutta la nostra PASSIONE, in ciò che facciamo ed in quello che offriamo
-
due docenti in aula, di cui una madre lingua
-
una docente on line (in skype dall’America)
-
aule multimediali e tutte dotate di LIM
-
vacanze studio all’estero in collaborazione con “EF Education First”
Il settore ICT della Scuola DOCET progetta ed eroga corsi di informatica volti al conseguimento delle principali certificazioni informatiche.
I nostri corsi di informatica sono rivolti a tutti:
» agli studenti per ottenere crediti formativi;
» agli insegnanti per adeguarsi a nuove sperimentazioni didattiche;
» a tutte le categorie a livello culturale e per non rimanere indietro e per poter trarre vantaggi dalla propria professione.
E’ un programma di formazione e certificazione delle competenze acquisite in ambito digitale, dedicato a studenti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado, in età compresa tra i 7 e i 13 anni.
L’alfabetizzazione informatica non è un obiettivo ma un metodo: la tecnologia evolve e crea forme sempre nuove di divario (pensiamo al web 2.0 o all’uso dei device mobili). L’alfabetizzazione informatica è il presupposto per la creazione di una reale cultura digitale che:
- permetta a tutti di conoscere gli strumenti disponibili ed utilizzati, le potenzialità di internet e i rischi connessi per la propria identità e la sicurezza;
- agevoli l’utilizzo della rete come luogo di possibilità, opportunità di sviluppo personale e professionale.
Il corso base attesta, in maniera oggettiva e neutrale, il possesso delle competenze informatiche di base.
L’alfabetizzazione è, insieme, uno strumento concreto e un obiettivo determinante per:
- gli studenti che si avvicinano per la prima volta al mondo delle certificazioni informatiche (Il Corso base è valido come credito formativo per gli studenti della scuola media superiore di secondo grado),
- le aziende e gli uffici pubblici e privati che curano l’aggiornamento dei propri collaboratori e/o intendono far acquisire loro le competenze informatiche basilari, per essere collaboratori efficienti e produttivi.
MODULI D’ESAME
- I fondamenti dell’ICT
- Navigare e cercare informazioni sul Web
- Comunicare in Rete
- Elaborazione testi
Il corso 7 Moduli attesta, in maniera oggettiva e neutrale, il sicuro possesso delle competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT.
MODULI D’ESAME
- I fondamenti dell’ICT
- Sicurezza informatica
- Navigare e cercare informazioni sul Web
- Comunicare in Rete
- Elaborazione testi
- Foglio di calcolo
- Presentazione
Offre all’Utente la possibilità di acquisire e certificare il possesso delle abilità e delle competenze necessarie per operare concretamente come Webmaster.
Gestire una pagina web personale o aziendale è lo strumento migliore per farsi conoscere e promuovere se stessi, le proprie attività ed i propri servizi: ogni pagina, tramite testi, link, immagini, video e banner, può contenere innumerevoli informazioni.
MODULI D’ESAME
- Normativa e disposizioni sull’accessibilità dei siti Web
- Web publishing e sistemi CMS
- WordPress: installazione e funzionalità
- Gestione e aggiornamento di pagine e articoli
CAD sta per Computer-Aided Drafting, cioè disegno tecnico (drafting) assistito da Computer, e Computer-Aided Design, cioè progettazione (design) assistita da Computer.
Mediante un sistema Cad si possono creare disegni tecnici e modelli sia bidimensionali che tridimensionali. Con il corso Cad si certifica il possesso delle competenze necessarie per lavorare sia con il 2D che con il 3D.
Argomenti trattati CAD 2D
- Concetti di base e generalità: Primi passi, Viste, Layer, Interscambio disegni.
- Operazioni fondamentali con il cad: Creare oggetti grafici, Modifica ed editazione degli oggetti grafici.
- Operazioni fondamentali con il cad: testi, quote, scale.
- Funzioni avanzate del cad: librerie di simboli e blocchi.
- Produzione di documentazione grafica: stampa e plottaggio.
- Il disegno 2D è settoriale (edile, termoidraulico, elettrico) pertanto durante la prova d’esame è possibile selezionare il settore d’interesse.
Argomenti trattati CAD 3D
- Modellazione solida: lo spazio 3d
- Oggetti grafici 3d: Comandi 3d
MODULI D’ESAME
- Disegno 2D, rappresentazioni piane
- Disegno 3D, rappresentazioni nello spazio tridimensionale
Una rete informatica è un insieme di computer e altri dispositivi, collegati fra loro. Il sistema permette a questi dispositivi di condividere informazioni e risorse e di comunicare fra loro. La rete LAN (Local Area Networking) è quella di dimensioni più piccole perché finalizzata al collegamento di computer e dispositivi tutti appartenenti ad un’unica entità, come ad esempio, un’azienda o una scuola.
La corso Lab attesta il possesso delle competenze informatiche necessarie per:
- configurare le stazioni di lavoro,
- installare e disinstallare i software applicativi,
- gestire le reti di scuole, enti ed aziende dal punto di vista del loro uso quotidiano,
- fornire supporto a impiegati e/o docenti della scuola o della rete di scuole per l’uso degli strumenti tecnologici,
- avere una visione dello sviluppo delle tecnologie sufficiente per fornire consulenza ai funzionari e/o ai dirigenti scolastici per le scelte dell’ente o della scuola in questo ambito.
MODULI D’ESAME
- Le reti di un computer
- Gestione utenti e cartelle personali
- Gestione Mediateca
- Configurazione postazioni di lavoro per l’inserimento nella struttura informatica
- Gestione disaster recovery delle postazioni di lavoro
- Gestione della sicurezza della navigazione in Internet
La Lavagna Interattiva Multimediale, indicata con l’acronimo LIM, è ormai entrata nelle pratiche didattiche delle scuole italiane. La LIM trova impiego in tutte le diverse aree disciplinari e a tutti i livelli scolastici, ma rischia di rimanere uno strumento vuoto, se gli insegnanti non decidono di utilizzarla nel pieno delle sue potenzialità.
Deve crearsi quell’equilibro tra metodologia e tecnologia affinché diventi un valore aggiunto all’insegnamento per integrare:
- la padronanza tecnologica dello strumento
- le risorse didattiche digitali
- i Learning Object all’interno delle proprie lezioni
- la consapevolezza degli obiettivi didattici che si vogliono raggiungere.
Il Corso LIM permette al docente di prendere confidenza con lo strumento fino ad averne piena padronanza e a saperlo utilizzare efficacemente a fini didattici ed espositivi.
MODULI D’ESAME
- Componenti hardware e software del sistema LIM
- Interfaccia e strumenti della LIM
- Risorse digitali e strategie per la creazione di lezioni interattive
- La LIM per la didattica inclusiva
Per adempiere interamente al proprio compito, ogni insegnante/formatore deve essere utilizzatore, abile ed efficace, delle tecnologie multimediali e social; aldilà dei concreti vantaggi pratici e didattici, potrà usufruire di un canale di comunicazione (ma anche di apprendimento, condivisione e motivazione) che lo metterà in contatto diretto e funzionale con alunni e discenti.
Solo in questo modo, le nuove tecnologie possono effettivamente essere utilizzate a scopo educativo: non si tratta più di impiegare strumenti di scrittura e calcolo; ora è necessario vivere la tecnologia, per sfruttarne al meglio i vantaggi che può assicurare, anche a scuola.
MODULI D’ESAME
- Web 2.0, Cloud e Apps for education
- Byod, eLearning e pensiero computazionale per la didattica innovativa
- Buone pratiche: integrazione delle ICT, software didattici e Registro elettronico
- Le ICT per l’inclusione
- Le dimensioni dell’apprendimento, la scuola nell’era digitale e le implicazioni sociali